“BRAIN ROT”: CHI SI PERDE IN RETE

Secondo l’Oxford English Dictionary, la parola dell’anno sarebbe “brain rot”, letteralmente “decadimento cerebrale”. Si tratta del deterioramento mentale o psicologico che affligge chi si perde sui contenuti spazzatura della rete per un periodo di tempo prolungato.

Il quadro piuttosto negativo è evidenziato in modo particolare negli ultimi tempi, specie per quanto riguarda la popolazione giovanile. Sempre più giovani spendono ore nel mondo online e sembrano esserci delle ricadute sulla loro salute mentale. È quanto emerso nell’indagine svolta dagli psicologi dell’associazione DiTe e dal portale studentesco Skuola.net, che ha rivelato come, su un campione di 2510 ragazzi tra i 10 e i 24 anni, il 34% si senta triste o insoddisfatto dopo l’utilizzo delle piattaforme social.

Non solo, il portale online verrebbe percepito dai giovani come una sorta di rifugio: sia contro la tristezza che contro la rabbia (58%), ma anche nel caso di frustrazione e delusione (54%). Ben il 49% dei ragazzi dichiara di essere influenzato da ciò che osserva in rete. I social avrebbero addirittura voce in capitolo per quanto riguarda il rapporto con il proprio corpo, che dovrebbe comparire in linea con i modelli proposti online. 

Se non si parla di “brain rot”, ci si avvicina molto. Tuttavia, il fenomeno svelato dall’inchiesta sembra portare con sé una riflessione ancora più profonda: il rintanarsi in rete, per molti giovani, appare come una risposta all’incapacità di guardare al futuro a lungo termine, di progettare e di proiettarsi nel mondo reale. Oltre il 62% degli intervistati, infatti, ha confessato di far fatica a immaginare il domani.

Per evitare di perdersi nella spazzatura online e di cadere nel “decadimento cerebrale”, è necessario che anche i social si orientino verso una comunicazione responsabile, capace di fornire contenuti di valore e spunti di riflessione, senza creare dipendenza.

Per approfondire: https://www.adnkronos.com/cronaca/giovani-sempre-piu-isolati-il-27-non-ha-amici-in-carne-e-ossa-e-14-fa-fatica-ad-incontrarli_7fS0ktoqzQaANuEVkgpIbn 

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Giornata Mondiale della Terra 2025: significato e azioni concrete

Autore: Benedetta Donà

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale del pianeta. Durante questa giornata tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la salvaguardia dell’ambiente.   La sua...

Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock

Autore: Arianna Cagnato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...