“La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare”. (Laudato Sì, 13) Papa Francesco, nel corso del suo...
News
Giornata Mondiale della Terra 2025: significato e azioni concrete
Autore: Benedetta Donà
Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale del pianeta. Durante questa giornata tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la salvaguardia dell’ambiente. La sua...
Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock
Autore: Arianna Cagnato
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...
Tra la terra e il mare ci sta “PoSalvaMare”. Al via il grande progetto per ripulire il Po e proteggere il mare.
Autore: Benedetta Donà
La plastica ci mette centinaia di anni a degradarsi e, nel frattempo, si accumula ovunque, soprattutto nei mari. Negli oceani esistono, infatti, vere e proprie isole galleggianti fatte di rifiuti di plastica, che col tempo si frantumano in microplastiche. Queste...
I bilanci di sostenibilità sempre più strumenti di generazione del valore
Autore: Benedetta Donà
Le iniziative sulla sostenibilità continuano a moltiplicarsi, sottolineando con forza l'importanza di un impegno costante per costruire un futuro più responsabile. Tra queste spicca l’indagine del Corriere della Sera condotta dai ricercatori di NeXt: Nuova Economia...
Riuso e riciclo: le sfide dell’Europa tra economia circolare e innovazione
Autore: Gloria Milan
L’acceso dibattito sull’economia circolare torna al centro dell’attenzione con l’entrata in vigore del Packaging & Packaging Waste Regulation (PPWR), il nuovo regolamento dell’Unione Europea sugli imballaggi. L’obiettivo principale è sicuramente quello di ridurre...
Spreco alimentare: obiettivo dimezzamento al 2030
Autore: Caterina Bonometto
Il 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, è stato presentato il rapporto “Il caso Italia 2025”, realizzato dall’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie...
Nasce “Nature-Factory Manifesto”, il capitale naturale al centro del benessere
Autore: Gloria Milan
Nel mondo industrializzato in cui viviamo, le aree urbane sono il motore dell’economia, con un contributo pari all’80% del PIL globale. Tuttavia, come riporta un rapporto del World Economic Forum, il 44% del PIL globale generato dalle città è a rischio di flessione a...
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti
Autore: Arianna Cagnato
Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...
Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità
Autore: Arianna Cagnato
Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...
Ultimi articoli
Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza
Autore: Arianna Cagnato
E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...
Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia
Autore: Benedetta Donà
Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...
No Mow May: giardini incolti per la biodiversità
Autore: Arianna Cagnato
Non falciare i prati durante tutto il mese di maggio. Questa è la semplice regola da seguire per prendere parte all’iniziativa #NoMowMay, proposta ogni anno da Plantlife. L’organizzazione non governativa britannica, a partire dal 2019, invita semplicemente a non...