Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato?
È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il contributo del cittadino”.
Si tratta di attività scientifiche di monitoraggio e di raccolta dati condotte dal grande pubblico in collaborazione con scienziati e istituzioni. Qualsiasi siano le competenze, l’età e la formazione professionale, i cittadini possono contribuire a raccogliere delle informazioni utili alla ricerca e arricchire il patrimonio collettivo di conoscenze.

Ai singoli volontari vengono affidati dei compiti da svolgere con accuratezza e in base alle proprie capacità. Tutti i dati raccolti vengono poi verificati e ne viene controllata la correttezza. Un grande aiuto arriva anche dalla tecnologia, con l’uso di applicazioni specifiche e di siti informativi che favoriscono a rendere il tutto più accessibile.

Tra i progetti di Citizen Science più noti si ricorda il Christmas Bird Count. Questa campagna, che tutt’oggi coinvolge un numero considerevole di partecipanti, nasce dalla proposta di Frank Chapman nel lontano 1900.
Per contrastare la tradizionale caccia agli uccelli che si teneva il giorno di Natale negli Stati Uniti e che comportava l’uccisione di un numero notevole di esemplari, l’ornitologo Chapman suggerì di contare gli uccelli anziché ucciderli.
La proposta, accolta positivamente da diversi cittadini volontari, non solo ha contribuito a fermare l’uccisione degli uccelli, ma ha anche favorito la documentazione delle specie presenti, un censimento utile per le pratiche di conservazione ambientale.

Negli anni, la Citizen Science ha acquisito popolarità ed anche in Italia sono nati diversi progetti ai quali poter partecipare, come le iniziative dei musei di Storia Naturale e quelle dell’associazione Citizen Science Italia ETS.

La Citizen Science è la prova concreta che la collaborazione di cittadini e scienziati è in grado di arricchire la scienza e portare beneficio a tutta la comunità.

Autore: Arianna Cagnato

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...

No Mow May: giardini incolti per la biodiversità

Autore: Arianna Cagnato

Non falciare i prati durante tutto il mese di maggio. Questa è la semplice regola da seguire per prendere parte all’iniziativa #NoMowMay, proposta ogni anno da Plantlife. L’organizzazione non governativa britannica, a partire dal 2019, invita semplicemente a non...