CULTURA E IMPRESA: UNA SINERGIA POSSIBILE, UNA MISSIONE SOCIALE

All’interno dell’evento de Il Gazzettino “Vivere Sostenibile in Veneto”, ICDLAB ha avuto modo di approfondire la frontiera della sostenibilità dal punto di vista della cultura grazie a un intervento d’eccezione, quello della Direttrice del Museo Gypsotheca di Treviso Antonio Canova, Moira Mascotto.

La Direttrice ha offerto la sua disponibilità per parlare di un tema spesso non sufficientemente discusso nel dialogo sulla sostenibilità, che tuttavia costituisce una risorsa essenziale per legare assieme impresa, comunità e territorio: il patrimonio artistico. Come fonte di circoli virtuosi, la cultura assume un ruolo di rilievo per le aziende che decidono di farsi custodi, portavoci e ambasciatrici del valore artistico nel proprio territorio.

Si tratta di un patrimonio che viene ancora troppo poco valorizzato, specie dal punto di vista economico. Tuttavia – come spiega Moira Mascotto – favorire una connessione più profonda tra cultura e impresa potrebbe costituire uno strumento driver sia per la diffusione di valore nel territorio, sia per la brand reputation delle aziende coinvolte. Facendosi promotrice del valore della cultura, l’impresa lancia un segnale di responsabilità sociale che testimonia il suo impegno verso la comunità locale, anche in termini di aggregazione.

Con questo obiettivo è nato il progetto di Corporate Partnership del Museo “Canova, Cultura e Impresa”, un’alleanza con il mondo dell’imprenditorialità che si prefigge di valorizzare e preservare il patrimonio culturale, eccellenza del territorio per trasmetterlo alle future generazioni.

Come noi di ICDLAB, il traguardo dell’innovativo progetto vuole favorire una sinergia strategica tra azienda e ambiente, per orientare insieme scelte sostenibili all’interno di un network responsabile.

Scopri di più: https://www.museocanova.it/museo/sostienici/

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...