Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di economia circolare.
Il dato, seppur degno di nota, rappresenta solo il 15% del potenziale teorico di 119 miliardi di euro, stimato al 2030.

In Europa, l’Italia si afferma come uno degli stati più virtuosi nella transizione verso un’economia circolare: quasi metà delle imprese ha già adottato almeno una pratica di economia circolare nel 2024. Il riciclo risulta essere la strategia sostenibile predominante.

Nonostante la leadership nell’economia circolare, l’Italia è tra gli stati europei che effettua minori investimenti, seconda solo alla Spagna. Ciò è dovuto anche alla struttura imprenditoriale italiana, costituita per lo più da piccole e microimprese, le cui possibilità di investimento sono modeste.

Per le imprese, i vantaggi ottenuti dall’adozione di pratiche circolari sono concreti, come la maggiore capacità di coprire il costo del debito, una maggiore generazione di cassa, un livello di indebitamento inferiore, una minore probabilità di default e un elevato potenziale innovativo. L’Italia è al secondo posto in Europa per il numero di brevetti depositati, sviluppati per oltre la metà da PMI.

La circolarità offre un vantaggio anche nella riduzione della dipendenza dalle importazioni, ambito in cui l’Italia si classifica al di sopra della media, con una percentuale del 48% rispetto al 22% della media europea.

Lo studio sottolinea quanto sia fondamentale sostenere le PMI attraverso programmi di supporto pubblico, favorendo l’accesso agli investimenti in macchinari, tecnologie e alla finanza sostenibile e stimolando la collaborazione e la condivisione di conoscenze per poter migliorare la transizione verso un’economia circolare.

Per saperne di più: https://www.cdp.it/internet/public/cms/documents/CDP-Brief-Economia-Circolare-06-02-25.pdf

Autore: Arianna Cagnato

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...