Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a un bivio storico.

La giornata di oggi rappresenta un’occasione fondamentale per fermarsi e riflettere: le crisi climatiche, le disuguaglianze e le instabilità geopolitiche non sono compartimenti stagni, ma facce della stessa complessa realtà. Ed è una realtà che chiama in causa tutti: istituzioni, imprese, cittadini. Nessuno escluso.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno – l’inquinamento da plastica – è solo la punta dell’iceberg. In Europa, infatti, assistiamo a un paradosso preoccupante: mentre si promuovono politiche di transizione ecologica e sviluppo sostenibile, si fanno strada freni e rallentamenti legati a instabilità politiche ed economiche. Il risultato? Secondo gli ultimi dati, un terzo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 è destinato a rimanere irrealizzato.

È dunque il momento di un cambio di passo. Dobbiamo orientare con decisione le nostre azioni verso il futuro, intensificando gli sforzi collettivi e recuperando una visione condivisa che tenga insieme il benessere del pianeta e quello delle persone. Serve coraggio, determinazione e una reale disponibilità a cambiare abitudini, modelli produttivi, stili di vita.

Solo superando barriere politiche e interessi individuali sarà possibile costruire un futuro più resiliente, in cui la sostenibilità non sia solo un obiettivo dichiarato, ma una pratica quotidiana. E questa scelta – che ci riguarda tutti – non può più essere rimandata. E’ una sfida avvincente che deve diventare vincente

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...

No Mow May: giardini incolti per la biodiversità

Autore: Arianna Cagnato

Non falciare i prati durante tutto il mese di maggio. Questa è la semplice regola da seguire per prendere parte all’iniziativa #NoMowMay, proposta ogni anno da Plantlife. L’organizzazione non governativa britannica, a partire dal 2019, invita semplicemente a non...