Gruppo Marzotto-Report2023: continua il percorso dello storico marchio Texile verso la sostenibilità

Il Gruppo Marzotto, leader mondiale nell’industria tessile con quasi due secoli di storia, ha da poco annunciato la pubblicazione del suo secondo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2023, conferma dell’impegno assunto nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).

Consapevole dell’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il Bilancio del Gruppo vuole costituire una testimonianza di rilievo dei progressi compiuti nell’ultimo anno in tema di monitoraggio ambientale e non solo. Per il 2023 risultano particolarmente significative le azioni intraprese in ottica di cultura del risparmio energetico: l’azienda ha infatti messo in atto efficaci iniziative, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per ridurre la dipendenza energetica. 

Con circa 24.600 km di tessuto, 5300 tonnellate di filati venduti, un capitale umano di quasi 4000 persone e una rete commerciale di livello mondiale, il Gruppo Marzotto intende la sostenibilità della sua filiera come pilastro fondamentale del suo evolversi. Il valore risiede nella storia e nel sapere di tutto il Gruppo, nelle capacità ideativa e manufatturiera delle persone, nell’assetto internazionale, nella gestione della totalità dei processi, dalla materia prima alla logistica, nella ricchezza contenuta negli storici archivi.

Questo Bilancio ribadisce la dedizione costante dell’intera filiera per la tutela di ambiente, territorio e comunità. La crescita economica (si riporta un fatturato di 398 milioni di euro al 31 dicembre) ha infatti permesso al Gruppo di rafforzare ulteriormente gli aspetti patrimoniali e finanziari, nonché di consolidare i risultati ottenuti in ambito ESG.

Il documento di quest’anno si arricchisce grazie al confronto tra gli esercizi 2022 e 2023, mettendo in luce i continui miglioramenti e sottolineando come il rispetto delle risorse, la riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle materie prime e l’economia circolare siano ormai valori ampiamente condivisi e fondamentali per la competitività del Gruppo. La raccolta dei dati è stata ottimizzata grazie al contributo della totalità delle persone coinvolte nella formulazione del Report.

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...