Gruppo Marzotto-Report2023: continua il percorso dello storico marchio Texile verso la sostenibilità

Il Gruppo Marzotto, leader mondiale nell’industria tessile con quasi due secoli di storia, ha da poco annunciato la pubblicazione del suo secondo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2023, conferma dell’impegno assunto nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).

Consapevole dell’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il Bilancio del Gruppo vuole costituire una testimonianza di rilievo dei progressi compiuti nell’ultimo anno in tema di monitoraggio ambientale e non solo. Per il 2023 risultano particolarmente significative le azioni intraprese in ottica di cultura del risparmio energetico: l’azienda ha infatti messo in atto efficaci iniziative, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per ridurre la dipendenza energetica. 

Con circa 24.600 km di tessuto, 5300 tonnellate di filati venduti, un capitale umano di quasi 4000 persone e una rete commerciale di livello mondiale, il Gruppo Marzotto intende la sostenibilità della sua filiera come pilastro fondamentale del suo evolversi. Il valore risiede nella storia e nel sapere di tutto il Gruppo, nelle capacità ideativa e manufatturiera delle persone, nell’assetto internazionale, nella gestione della totalità dei processi, dalla materia prima alla logistica, nella ricchezza contenuta negli storici archivi.

Questo Bilancio ribadisce la dedizione costante dell’intera filiera per la tutela di ambiente, territorio e comunità. La crescita economica (si riporta un fatturato di 398 milioni di euro al 31 dicembre) ha infatti permesso al Gruppo di rafforzare ulteriormente gli aspetti patrimoniali e finanziari, nonché di consolidare i risultati ottenuti in ambito ESG.

Il documento di quest’anno si arricchisce grazie al confronto tra gli esercizi 2022 e 2023, mettendo in luce i continui miglioramenti e sottolineando come il rispetto delle risorse, la riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle materie prime e l’economia circolare siano ormai valori ampiamente condivisi e fondamentali per la competitività del Gruppo. La raccolta dei dati è stata ottimizzata grazie al contributo della totalità delle persone coinvolte nella formulazione del Report.

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...