Gruppo Marzotto-Report2023: continua il percorso dello storico marchio Texile verso la sostenibilità

Il Gruppo Marzotto, leader mondiale nell’industria tessile con quasi due secoli di storia, ha da poco annunciato la pubblicazione del suo secondo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2023, conferma dell’impegno assunto nel promuovere la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).

Consapevole dell’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il Bilancio del Gruppo vuole costituire una testimonianza di rilievo dei progressi compiuti nell’ultimo anno in tema di monitoraggio ambientale e non solo. Per il 2023 risultano particolarmente significative le azioni intraprese in ottica di cultura del risparmio energetico: l’azienda ha infatti messo in atto efficaci iniziative, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per ridurre la dipendenza energetica. 

Con circa 24.600 km di tessuto, 5300 tonnellate di filati venduti, un capitale umano di quasi 4000 persone e una rete commerciale di livello mondiale, il Gruppo Marzotto intende la sostenibilità della sua filiera come pilastro fondamentale del suo evolversi. Il valore risiede nella storia e nel sapere di tutto il Gruppo, nelle capacità ideativa e manufatturiera delle persone, nell’assetto internazionale, nella gestione della totalità dei processi, dalla materia prima alla logistica, nella ricchezza contenuta negli storici archivi.

Questo Bilancio ribadisce la dedizione costante dell’intera filiera per la tutela di ambiente, territorio e comunità. La crescita economica (si riporta un fatturato di 398 milioni di euro al 31 dicembre) ha infatti permesso al Gruppo di rafforzare ulteriormente gli aspetti patrimoniali e finanziari, nonché di consolidare i risultati ottenuti in ambito ESG.

Il documento di quest’anno si arricchisce grazie al confronto tra gli esercizi 2022 e 2023, mettendo in luce i continui miglioramenti e sottolineando come il rispetto delle risorse, la riduzione degli sprechi, il riutilizzo delle materie prime e l’economia circolare siano ormai valori ampiamente condivisi e fondamentali per la competitività del Gruppo. La raccolta dei dati è stata ottimizzata grazie al contributo della totalità delle persone coinvolte nella formulazione del Report.

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
IL GREENWASHING: QUANDO LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UNA MASCHERA

Autore: Pietro Cangialosi

Oggi, la consapevolezza ambientale e di conseguenza la sostenibilità sono diventati valori imprescindibili nella vita delle realtà aziendali. Tuttavia, non tutte le imprese dichiarano il loro impegno in quest’ambito in maniera trasparente. Il fenomeno del greenwashing...

DALL’INSEGNAMENTO DELL’ETICA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Autore: Beatrice Simion

L’etica, intesa come il rispetto di tutto ciò che ci circonda, sta alle fondamenta dell’”essere sostenibili”. Si tratta di una parola chiave, che apre alla conoscenza di due entità complementari: l’ambiente e le persone attorno a noi. Impegnarsi a livello etico...

La dimensione sociale del bilancio di sostenibilità – Gloria Milan

Autore: Gloria Milan

“Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell'indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Quando Adriano Olivetti scrisse questo...

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE PER COMBATTERE IL JUNK FOOD

Autore: Beatrice Simion

Il consumo di energy drink e merendine ipercaloriche è in aumento tra i ragazzi. Dolciumi, caramelle, snack, cibi fritti, precotti e preconfezionati così come bevande gassate e zuccherate sembrano andare per la maggiore soprattutto tra i giovani, che sono sempre più...