VIOLENZA SULLE DONNE: IL DRAMMA DELLA DIPENDENZA ECONOMICA

Sono oltre 48mila le chiamate telefoniche, via app e chat, pervenute al 1522 dall’1 gennaio al 30 settembre 2024, un aumento che si attesta a +57% rispetto ai primi mesi del 2023. In forte crescita anche le richieste d’aiuto di ragazze giovani, al di fuori della fascia tra i 35 e i 50 anni.

Sempre più donne cercano aiuto contro una tragedia silenziosa, ma quotidiana; il numero antiviolenza e anti-stalking della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Pari Opportunità) registra continuamente il dato riportando un quadro allarmante. In Italia, la violenza sulle donne raggiunge numeri ancora troppo alti, ma non sempre corrisposti da un aumento delle denunce. In alcuni casi, è la dipendenza economica dal proprio ragazzo, compagno, marito a costituire l’ostacolo più grande. Le denunce al 1522 non vengono formalizzate, e dunque ultimate, poiché la vittima non raggiunge una soglia di reddito tale da garantire la sua libertà. A confermarlo, è stata la Consigliera nazionale di parità Filomena D’Antini, durante l’evento conclusivo del progetto Donne in attivo 2024, realizzato da Unioncamere e finanziato dal Ministero per lo sviluppo Economico e Finanziario.

La disuguaglianza di genere, nel lavoro così come nell’alfabetizzazione finanziaria, rappresenta ancora un limite allo sviluppo di una cultura nazionale realmente inclusiva ed equa. Secondo i dati riportati sul sito della Camera dei Deputati, nel quarto trimestre 2022 il tasso di occupazione femminile in Italia risultava il più basso tra i Paesi dell’Unione europea. Per quanto riguarda il reddito, la media appare ancora inferiore di circa 8mila euro all’anno a quella dei colleghi maschi (dati Inps). Non solo, le statistiche mostrano che solamente il 58% delle donne italiane possiede un conto corrente. Nonostante lo scenario più che tragico, però, segnali più confortanti sembrano arrivare dalle nuove generazioni, che forniscono qualche spiraglio di speranza per il futuro: la Generazione Z è infatti l’unica a detenere un grado di alfabetizzazione finanziaria maggiore rispetto alle precedenti.

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ICDLAB riporta lo scenario dipinto dall’articolo di futuranetwork per riflettere insieme e contrastare un fenomeno disumano.

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Giornata Mondiale della Terra 2025: significato e azioni concrete

Autore: Benedetta Donà

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale del pianeta. Durante questa giornata tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la salvaguardia dell’ambiente.   La sua...

Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock

Autore: Arianna Cagnato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...