IL FAMILY AUDIT COME STRUMENTO DI RILEVAZIONE DEL BENESSERE AZIENDALE

Per il secondo anno consecutivo, ICDLAB ha partecipato all’International Public Relations Research Symposium di BLEDCOM, convegno di riferimento per il mondo della comunicazione che riunisce in sé la sfera della ricerca accademica con la frontiera professionale delle imprese.
Il congresso di questa estate è stato interamente dedicato al tema “Public Relations and Human Well-being”, spunto di riflessione più che attuale che ci ha permesso di approfondire una delle novità in ambito di certificazione per il benessere organizzativo delle imprese.
Con Stefano Martello (Senior Mentor di Comm to Action) e Caterina Bonometto, abbiamo presentato lo strumento del FamilyAudit, una risorsa a disposizione di organizzazioni pubbliche e private utile a misurare il benessere organizzativo in ottica migliorativa. Nel corso della nostra presentazione, dal titolo “Well being. A regenerative and structured approach to Corporate Welfare: engagement, inclusion, sustainability and communication”, sono stati esposti anche i risultati di un breve questionario sottoposto ad alcune imprese proprio in riferimento ai vantaggi del FamilyAudit riscontrati per i dipendenti, le stesse aziende e la comunità locale.
Dal work-life balance alle pari opportunità, dall’inclusione al welfare territoriale, dalla gender equity al turnover passando per la comunicazione sostenibile: il Family Audit è uno strumento ancora poco conosciuto nel panorama delle certificazioni, ma che riserva la possibilità di implementare enormemente l’assetto organizzativo delle realtà aziendali indagando ogni aspetto del well-being e favorendo la formulazione di circoli virtuosi all’interno del territorio.
A partire dalla breve presentazione a BLEDCOM24, sarà prodotto un saggio integrale da inserire nella pubblicazione ufficiale.

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
IL GREENWASHING: QUANDO LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UNA MASCHERA

Autore: Pietro Cangialosi

Oggi, la consapevolezza ambientale e di conseguenza la sostenibilità sono diventati valori imprescindibili nella vita delle realtà aziendali. Tuttavia, non tutte le imprese dichiarano il loro impegno in quest’ambito in maniera trasparente. Il fenomeno del greenwashing...

DALL’INSEGNAMENTO DELL’ETICA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Autore: Beatrice Simion

L’etica, intesa come il rispetto di tutto ciò che ci circonda, sta alle fondamenta dell’”essere sostenibili”. Si tratta di una parola chiave, che apre alla conoscenza di due entità complementari: l’ambiente e le persone attorno a noi. Impegnarsi a livello etico...

La dimensione sociale del bilancio di sostenibilità – Gloria Milan

Autore: Gloria Milan

“Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell'indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Quando Adriano Olivetti scrisse questo...

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE PER COMBATTERE IL JUNK FOOD

Autore: Beatrice Simion

Il consumo di energy drink e merendine ipercaloriche è in aumento tra i ragazzi. Dolciumi, caramelle, snack, cibi fritti, precotti e preconfezionati così come bevande gassate e zuccherate sembrano andare per la maggiore soprattutto tra i giovani, che sono sempre più...