IL VALORE DELLA “RESPONSABILITÀ COMUNITARIA”: UN PROGETTO TRA DUE REALTÀ DEL MONDO NO PROFIT

L’organizzazione no-profit dedicata al supporto dei bambini sottorappresentati For A Bright Future (FABF) e l’associazione culturale Greenaccord Onlus hanno da poco sancito un’alleanza per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sui bambini provenienti da contesti svantaggiati, iniziativa che ICDLAB ha il piacere di diffondere.

Al centro della partnership sta la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso l’educazione ambientale rivolta ai bambini più vulnerabili: l’obiettivo è la promozione del tema attraverso iniziative editoriali e mediatiche dedicate. In questo senso, rendere l’istruzione green accessibile a tutti i bambini mira a formare le nuove generazioni rispetto all’essere socialmente consapevoli e responsabili.

La nostra fondazione – ha dichiarato Louis Hernandez Jr., fondatore e presidente del consiglio di amministrazione FABF – ha sempre creduto nel potere trasformativo dell’istruzione. Collaborando con Greenaccord, non stiamo solo aprendo opportunità ai bambini svantaggiati, ma stiamo fornendo loro gli strumenti per diventare custodi dell’ambiente. Questa partnership rappresenta un passo fondamentale nella formazione di una generazione che comprenda il valore della sostenibilità e della responsabilità comunitaria.

Nata a Roma e Frascati lo scorso ottobre, nel corso del 16° Forum Internazionale dei Media, l’alleanza unisce quindi l’impegno di For A Bright Future nel supportare i giovani con l’esperienza di Greenaccord nella formazione giornalistica ambientale.

Il presidente di Greenaccord Onlus, Alfonso Cauteruccio, ha infine aggiunto: “Da 23 anni Greenaccord è all’avanguardia nel promuovere il giornalismo ambientale. La collaborazione con For A Bright Future ci consente di ampliare il nostro impatto sulle nuove generazioni. Concentrandoci sui bambini svantaggiati, affrontiamo alla radice sia la consapevolezza ambientale che l’equità sociale.”

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Giornata Mondiale della Terra 2025: significato e azioni concrete

Autore: Benedetta Donà

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale del pianeta. Durante questa giornata tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la salvaguardia dell’ambiente.   La sua...

Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock

Autore: Arianna Cagnato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...