IL VALORE DELLA “RESPONSABILITÀ COMUNITARIA”: UN PROGETTO TRA DUE REALTÀ DEL MONDO NO PROFIT

L’organizzazione no-profit dedicata al supporto dei bambini sottorappresentati For A Bright Future (FABF) e l’associazione culturale Greenaccord Onlus hanno da poco sancito un’alleanza per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sui bambini provenienti da contesti svantaggiati, iniziativa che ICDLAB ha il piacere di diffondere.

Al centro della partnership sta la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso l’educazione ambientale rivolta ai bambini più vulnerabili: l’obiettivo è la promozione del tema attraverso iniziative editoriali e mediatiche dedicate. In questo senso, rendere l’istruzione green accessibile a tutti i bambini mira a formare le nuove generazioni rispetto all’essere socialmente consapevoli e responsabili.

La nostra fondazione – ha dichiarato Louis Hernandez Jr., fondatore e presidente del consiglio di amministrazione FABF – ha sempre creduto nel potere trasformativo dell’istruzione. Collaborando con Greenaccord, non stiamo solo aprendo opportunità ai bambini svantaggiati, ma stiamo fornendo loro gli strumenti per diventare custodi dell’ambiente. Questa partnership rappresenta un passo fondamentale nella formazione di una generazione che comprenda il valore della sostenibilità e della responsabilità comunitaria.

Nata a Roma e Frascati lo scorso ottobre, nel corso del 16° Forum Internazionale dei Media, l’alleanza unisce quindi l’impegno di For A Bright Future nel supportare i giovani con l’esperienza di Greenaccord nella formazione giornalistica ambientale.

Il presidente di Greenaccord Onlus, Alfonso Cauteruccio, ha infine aggiunto: “Da 23 anni Greenaccord è all’avanguardia nel promuovere il giornalismo ambientale. La collaborazione con For A Bright Future ci consente di ampliare il nostro impatto sulle nuove generazioni. Concentrandoci sui bambini svantaggiati, affrontiamo alla radice sia la consapevolezza ambientale che l’equità sociale.”

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
IL GREENWASHING: QUANDO LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UNA MASCHERA

Autore: Pietro Cangialosi

Oggi, la consapevolezza ambientale e di conseguenza la sostenibilità sono diventati valori imprescindibili nella vita delle realtà aziendali. Tuttavia, non tutte le imprese dichiarano il loro impegno in quest’ambito in maniera trasparente. Il fenomeno del greenwashing...

DALL’INSEGNAMENTO DELL’ETICA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Autore: Beatrice Simion

L’etica, intesa come il rispetto di tutto ciò che ci circonda, sta alle fondamenta dell’”essere sostenibili”. Si tratta di una parola chiave, che apre alla conoscenza di due entità complementari: l’ambiente e le persone attorno a noi. Impegnarsi a livello etico...

La dimensione sociale del bilancio di sostenibilità – Gloria Milan

Autore: Gloria Milan

“Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell'indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Quando Adriano Olivetti scrisse questo...

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE PER COMBATTERE IL JUNK FOOD

Autore: Beatrice Simion

Il consumo di energy drink e merendine ipercaloriche è in aumento tra i ragazzi. Dolciumi, caramelle, snack, cibi fritti, precotti e preconfezionati così come bevande gassate e zuccherate sembrano andare per la maggiore soprattutto tra i giovani, che sono sempre più...

“BRAIN ROT”: CHI SI PERDE IN RETE

Autore: Beatrice Simion

Secondo l’Oxford English Dictionary, la parola dell’anno sarebbe “brain rot”, letteralmente “decadimento cerebrale”. Si tratta del deterioramento mentale o psicologico che affligge chi si perde sui contenuti spazzatura della rete per un periodo di tempo prolungato. Il...