#IMPRESA: il nuovo contributo di Gloria Milan all’antologia “DOVE I FATTI NON ARRIVANO”

Anche per l’edizione 2023, Gloria Milan (founder ICDLAB) ha fornito il suo contributo alla stesura del volume “Dove i fatti non arrivano”, edito Pacini Editore, aprendo il dialogo sul rapporto tra l’essere sostenibili e il fare impresa nella complessità del contesto odierno.
L’analisi sul concetto di “impresa” ha voluto indagare la connessione tra realtà aziendale e diffusione dei valori di sostenibilità verso il territorio e la propria comunità cercando di approfondire nel concreto cosa significa proporre una comunicazione sostenibile, come si può condividere valore, quali sono le caratteristiche dell’impresa moderna che favoriscono la trasparenza nei confronti degli stakeholders e quali invece promuovono un piano organizzativo realmente strategico.
Impresa e sostenibilità rappresentano infatti due facce della stessa medaglia, che racchiudono in sè altri concetti basilari come “produzione di valore condiviso”, “responsabilità sociale ed economica” e “gestione del capitale naturale”.
Il saggio si trova all’interno dell’ultimo volume della serie New Fabric, un’antologia ragionata e appassionata scritta a 34 mani, che vuole chiudere quel cerchio di discussione iniziato nel 2020 con la pubblicazione del Libro Bianco sulla comunicazione ambientale e proseguito nel 2022 con L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica.
Dove i fatti non arrivano
Stefano Martello, Sergio Vazzoler (a cura di)
Contributi di: Giulia Armuzzi, Federica Bosello, Micol Burighel, Pietro Citarella, Matteo Colle, Emilio Conti, Elisa De Bonis, Giulia Devani, Giorgia Grandoni, Roberta Iovino, Fabio Iraldo, Irene Ivoi, Stefano Martello, Alberto Marzetta, Gloria Milan, Giuseppe Milano, Biagio Oppi, Luca Palestra, Leonardo Parigi, Riccardo Parigi, Luca Poma, Massimiliano Pontillo, Roberto Scalise, Francesca Schirillo, Rossella Sobrero, Donato Speroni, Marco Talluri, Francesco Testa, Massimo Vaccari, Luca Valpreda, Sergio Vazzoler

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
IL GREENWASHING: QUANDO LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UNA MASCHERA

Autore: Pietro Cangialosi

Oggi, la consapevolezza ambientale e di conseguenza la sostenibilità sono diventati valori imprescindibili nella vita delle realtà aziendali. Tuttavia, non tutte le imprese dichiarano il loro impegno in quest’ambito in maniera trasparente. Il fenomeno del greenwashing...

DALL’INSEGNAMENTO DELL’ETICA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Autore: Beatrice Simion

L’etica, intesa come il rispetto di tutto ciò che ci circonda, sta alle fondamenta dell’”essere sostenibili”. Si tratta di una parola chiave, che apre alla conoscenza di due entità complementari: l’ambiente e le persone attorno a noi. Impegnarsi a livello etico...

La dimensione sociale del bilancio di sostenibilità – Gloria Milan

Autore: Gloria Milan

“Può l'industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell'indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica?” Quando Adriano Olivetti scrisse questo...

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE PER COMBATTERE IL JUNK FOOD

Autore: Beatrice Simion

Il consumo di energy drink e merendine ipercaloriche è in aumento tra i ragazzi. Dolciumi, caramelle, snack, cibi fritti, precotti e preconfezionati così come bevande gassate e zuccherate sembrano andare per la maggiore soprattutto tra i giovani, che sono sempre più...