Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più sostenibile, aiutandoci ad affrontare le grandi sfide ambientali.

Se da un lato l’IA può contribuire ad affrontare alcuni dei maggiori rischi ambientali del mondo, dall’altro un crescente numero di ricerche avverte che la diffusione capillare della tecnologia e dell’infrastruttura ad essa associata ha delle risvolte preoccupanti, tra cui la dispersione di rifiuti elettronici prodotti dai proliferanti centri dati che ospitano i server dell’IA; ma soprattutto gli alti consumi di elettricità e di acqua.

Per affrontare questi rischi e garantire un corretto funzionamento e utilizzo dell’intelligenza artificiale, oltre 100 partner internazionali – tra cui 37 aziende tecnologiche, 11 Paesi e 5 organizzazioni internazionali – hanno dato vita a una Coalizione globale per un’IA sostenibile dal punto di vista ambientale, lanciata al Vertice sull’Intelligenza Artificiale di Parigi, copresieduto da Francia e India e che si è svolto il 10 e l’11 febbraio 2025 al Grand Palais. L’iniziativa è guidata dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) e prevede il funzionamento dell’IA tramite energia sostenibile, mirando a inserire l’IA sostenibile nel dibattito globale. L’AI Action Summit rappresenta un vero e proprio punto di svolta, poiché la transizione ecologia è stata per la prima volta al centro delle discussioni di un vertice internazionale sull’intelligenza artificiale.

Il primo hackathon che combina IA e sobrietà energetica, il Frugal AI Challenge, ha riunito più di 60 team di data scientist intorno alla sfida senza precedenti di progettare modelli di IA legati a questioni ambientali (tra cui il rilevamento della disinformazione climatica, l’analisi delle regioni a rischio di incendi, l’identificazione della deforestazione illegale) ottimizzando al contempo la loro efficienza energetica.

L’utilizzo dell’IA si concentrerà in ambiti quali: la decarbonizzazione, lotta all’inquinamento, la protezione della biodiversità e degli oceani.

Nelle prossime pubblicazioni esploreremo delle iniziative, già avviate o previste, che intendono utilizzare l’IA per la protezione del Pianeta.

Fonte: UNEP

Autore: Benedetta Donà

Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...

No Mow May: giardini incolti per la biodiversità

Autore: Arianna Cagnato

Non falciare i prati durante tutto il mese di maggio. Questa è la semplice regola da seguire per prendere parte all’iniziativa #NoMowMay, proposta ogni anno da Plantlife. L’organizzazione non governativa britannica, a partire dal 2019, invita semplicemente a non...