LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ANALISI DELLA NORMA ISO 14063

Lo sviluppo della sensibilità ai temi ambientali che negli ultimi vent’anni ha coinvolto l’opinione pubblica, ha spinto le organizzazioni a prestare sempre maggiore attenzione ai valori, alle azioni e alle prestazioni ambientali. Organizzazioni da un lato e opinione pubblica dall’altro si trovano legate in un rapporto di coinvolgimento fondato sui concetti di fiducia, lealtà e trasparenza comunicativa, grazie ai quali i punti di vista e le implicazioni ambientali delle attività produttive (prodotti e o servizi) vengono “raccontati” ad un pubblico interessato.

Nasce quindi l’esigenza di individuare dei principi comuni, corretti, univoci, trasparenti e misurabili per la comunicazione ambientale. A questo scopo è stata redatta una norma la UNI ISO 14063:2008 che si occupa a livello generale della comunicazione ambientale e fornisce una guida sui principi generali, la politica e la strategia sia interna che esterna all’organizzazione.

Per approfondire cliccare qui

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...