LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE, ANALISI DELLA NORMA ISO 14063

Lo sviluppo della sensibilità ai temi ambientali che negli ultimi vent’anni ha coinvolto l’opinione pubblica, ha spinto le organizzazioni a prestare sempre maggiore attenzione ai valori, alle azioni e alle prestazioni ambientali. Organizzazioni da un lato e opinione pubblica dall’altro si trovano legate in un rapporto di coinvolgimento fondato sui concetti di fiducia, lealtà e trasparenza comunicativa, grazie ai quali i punti di vista e le implicazioni ambientali delle attività produttive (prodotti e o servizi) vengono “raccontati” ad un pubblico interessato.

Nasce quindi l’esigenza di individuare dei principi comuni, corretti, univoci, trasparenti e misurabili per la comunicazione ambientale. A questo scopo è stata redatta una norma la UNI ISO 14063:2008 che si occupa a livello generale della comunicazione ambientale e fornisce una guida sui principi generali, la politica e la strategia sia interna che esterna all’organizzazione.

Per approfondire cliccare qui

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Anche l’AI all’appuntamento del 2030: quali sfide e opportunità?

Autore: Benedetta Donà

L’incontro “Oltre l’algoritmo: intelligenza artificiale e futuro della società”, organizzato dall’ASviS il 16 maggio al Salone del Libro di Torino, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Un’occasione per mettere a confronto esperti, ricercatori e...

Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...