La comunicazione ambientale nelle PMI – Gloria Milan

“La sostenibilità non è moda e non è marketing”. Con queste parole Gloria Milan (Founder ICDLAB) ha esordito nel suo intervento al secondo appuntamento del ciclo di webinar “Sentieri di Escursionismo Ambientale”, ideato con Stefano Martello. Partendo dal proprio contributo all’interno del Libro Bianco sulla Comunicazione Ambientale, curato dallo stesso Stefano Martello e da Sergio Vazzoler, Gloria Milan ha descritto l’approccio alla comunicazione ambientale nelle PMI, mettendone in luce i vantaggi in ambito economico e sociale e dimostrandone la rilevanza strategica in ottica di sviluppo.

Come spina dorsale produttiva e occupazionale del nostro paese, le PMI costituiscono un tessuto collettivo di cui fanno parte oltre il 99% delle realtà produttive italiane (ISTAT, 2018). Queste sono dunque centrali in ambito di sostenibilità, leve strategiche nel contesto di riferimento, a cui devono restituire una concretezza di azioni e una trasparenza di report e misurazioni.

Oltre all’impatto ambientale, il ruolo delle aziende nell’Agenda2030 considera con enorme rilievo i fattori sociale ed economico. In questo senso, una comunicazione ambientale corretta, porta le imprese di piccola e media dimensione a migliorare la gestione dell’attività umana, permettendo una riduzione del rischio e un’ottimizzazione del capitale reputazionale.

Dall’analisi di Gloria Milan emerge chiaramente come i principali benefici di un tale approccio siano un’alta qualità dei beni e dei servizi, un rigoroso rispetto di ambiente e territorio, e la cura del dipendente e del cliente. La responsabilità delle PMI è dunque quella di creare valore condiviso, instaurando un corretto dialogo con i propri stakeholder e una comunicazione efficiente, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Si tratta di una sfida al cambiamento organizzativo, un’evoluzione nella cultura aziendale delle PMI che risulta ormai necessario.

Guarda il contributo integrale 

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Giornata Mondiale della Terra 2025: significato e azioni concrete

Autore: Benedetta Donà

Ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale del pianeta. Durante questa giornata tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la salvaguardia dell’ambiente.   La sua...

Rendicontazione di sostenibilità, via definitivo allo stop-the-clock

Autore: Arianna Cagnato

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la direttiva “Stop the clock”, presentata dalla Commissione europea lo scorso febbraio 2025, nel pacchetto “Omnibus I”. La direttiva, approvata dalla maggioranza dei membri del Parlamento europeo ad...