LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E SVILUPPO DELLE FIGURE PROFESSIONALI
I CONTRIBUTI DEL CONVEGNO

Si è tenuto lo scoro 1 marzo a Milano il convegno dal titolo Life Cycle Assessement (LCA) e sviluppo delle figure professionali: esperienze aziendali a confronto . 

Nel nostro sito abbiamo messo a disposizione i contributi presentati dai diversi relatori e aziende,  potete scaricare le presentazioni cliccando direttamente sul nome del relatore

L. BREEDVELD, Esperienze con il corso LCA Expert e nuove tendenze della LCA
P. SIMON OSTAN, Asseverazione degli studi LCA e schema di certificazione EPD
A. BORTOLUZZI, PCR Packaging: uno standard di riferimento per tutto il settore packaging

L. CANTARELLA, Progetto UNIONPLAST per imballaggi rigidi per alimenti freschi
S. CAPROTTI, LCA e competenze di Ecodesign

RELAZIONI DEI PARTECIPANTI AL CORSO LCA EXPERT EDIZIONE 2018

R. MAFESSANTI – INFIA, Analisi, tramite metodologia LCA, delle prestazioni ambientali di vaschette con contenuto di R-PET fino al 100%: effetto del contenuto di riciclato e dei diversi scenari di smaltimento

V. MANFERDINI, G. CANTONI – FLO, StudioLCA di un bicchiere vending in PS: diversi finevita

L. GENOVESE – MP3, Analisi delle prestazioni ambientali di vaschette per ortofrutta in R-PET con barriera funzionale: Importanza dei dati primari e della dichiarazione di riciclato

S. VILLELLA – SIRAP GROUP, Effetto del trasporto, quantità di riciclato e fine ciclo di vita: breve studio LCA comparativo nelle vaschette per carni

A. BORDIGNON – NMG EUROPE, L’esperienza di un PCR moderator: dalla scrittura della PCR alla pubblicazione dell’EPD per materiali espansi strutturali

G. PEYRANI – TTR INSTITUTE, Utilizzo delle certificazioni EPD ai fini degli obblighi di legge

V. DANTI – ISAP PACKAGING, Ecodesign di processo e certificazione EPD

S. VITALI, G. DE JULI, D. PREVITALI – GRUPPO DI LAVORO UNIMI, Imballaggi rigidi per alimenti freschi: short study LCA comparativo*

*La relazione in oggetto non è disponibile al pubblico in quanto tratta uno studio LCA comparativo tra diversi materiali

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...