LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E SVILUPPO DELLE FIGURE PROFESSIONALI
I CONTRIBUTI DEL CONVEGNO

Si è tenuto lo scoro 1 marzo a Milano il convegno dal titolo Life Cycle Assessement (LCA) e sviluppo delle figure professionali: esperienze aziendali a confronto . 

Nel nostro sito abbiamo messo a disposizione i contributi presentati dai diversi relatori e aziende,  potete scaricare le presentazioni cliccando direttamente sul nome del relatore

L. BREEDVELD, Esperienze con il corso LCA Expert e nuove tendenze della LCA
P. SIMON OSTAN, Asseverazione degli studi LCA e schema di certificazione EPD
A. BORTOLUZZI, PCR Packaging: uno standard di riferimento per tutto il settore packaging

L. CANTARELLA, Progetto UNIONPLAST per imballaggi rigidi per alimenti freschi
S. CAPROTTI, LCA e competenze di Ecodesign

RELAZIONI DEI PARTECIPANTI AL CORSO LCA EXPERT EDIZIONE 2018

R. MAFESSANTI – INFIA, Analisi, tramite metodologia LCA, delle prestazioni ambientali di vaschette con contenuto di R-PET fino al 100%: effetto del contenuto di riciclato e dei diversi scenari di smaltimento

V. MANFERDINI, G. CANTONI – FLO, StudioLCA di un bicchiere vending in PS: diversi finevita

L. GENOVESE – MP3, Analisi delle prestazioni ambientali di vaschette per ortofrutta in R-PET con barriera funzionale: Importanza dei dati primari e della dichiarazione di riciclato

S. VILLELLA – SIRAP GROUP, Effetto del trasporto, quantità di riciclato e fine ciclo di vita: breve studio LCA comparativo nelle vaschette per carni

A. BORDIGNON – NMG EUROPE, L’esperienza di un PCR moderator: dalla scrittura della PCR alla pubblicazione dell’EPD per materiali espansi strutturali

G. PEYRANI – TTR INSTITUTE, Utilizzo delle certificazioni EPD ai fini degli obblighi di legge

V. DANTI – ISAP PACKAGING, Ecodesign di processo e certificazione EPD

S. VITALI, G. DE JULI, D. PREVITALI – GRUPPO DI LAVORO UNIMI, Imballaggi rigidi per alimenti freschi: short study LCA comparativo*

*La relazione in oggetto non è disponibile al pubblico in quanto tratta uno studio LCA comparativo tra diversi materiali

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...