Stare a contatto con la natura ci fa stare bene, il progetto Resonate: natura e salute psicofisica

Nel mondo urbanizzato in cui viviamo, siamo costantemente esposti a fonti di stress ambientale e socio-ambientale, come il rumore, la temperatura, l’inquinamento, il traffico e l’affollamento. Spesso, istintivamente, per trovare sollievo da queste situazioni di stress, decidiamo di immergerci nella natura, ad esempio passeggiando in un parco o praticando dell’attività fisica all’aperto, sentendoci poi rigenerati.

Per rigeneratività ambientale si intende la capacità di alcuni ambienti di ristabilire il senso di benessere fisico e mentale. Questo concetto è stato studiato, approfondito e teorizzato dagli esperti della psicologia ambientale, disciplina che studia le relazioni tra un individuo e l’ambiente.
Sono due le principali teorie che spiegano la rigeneratività ambientale: la Stress Recovery Theory (Ulrich, 1983) e l’Attention Restoration Theory (Kaplan, 1995).
La prima teoria afferma che osservare ambienti naturali susciti inconsciamente delle emozioni positive e riduca lo stress, grazie a caratteristiche come simmetria e complessità.
La seconda teoria spiega come l’esposizione alla natura aiuti a ripristinare la concentrazione e a defaticare il sistema esecutivo centrale.
A dimostrazione di queste tesi sono stati effettuati numerosi studi, i quali hanno attestato che il contatto con la natura ha reali effetti positivi a livello fisiologico, psicologico e socio-relazionale.

Tra le ricerche spicca il progetto europeo Resonate. Esso si fonda sul concetto di Terapie basate sulla natura (NbT) e ha come obiettivo la valutazione dei benefici che la natura comporta a livello di salute umana e di benessere.
Uno dei nove casi di studio scelti in Europa coinvolge la città di Padova. Il progetto, coordinato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, dal Dipartimento di Psicologia Generale e da Etifor, ha come target adulti che soffrono di sindrome metabolica.
I partecipanti sono invitati a prendere parte ad una serie di lente passeggiate nei principali parchi della città, unite a tecniche di rilassamento. Al termine del programma verrà analizzato l’impatto del movimento e del contatto con la natura sulla salute, attraverso la comparazione dei dati raccolti prima e dopo lo svolgimento del progetto.

Progetti come questo, insieme alle ricerche della comunità scientifica, contribuiscono ad approfondire il tema della rigeneratività ambientale e a promuovere la consapevolezza che stare a contatto con la natura ci fa stare bene.

Per approfondire: https://resonate-horizon.eu/it/

Autore: Arianna Cagnato

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...