TRIATHLON AMBIENTALE, il nuovo progetto di PA Social

La sostenibilità ambientale è strettamente legata alla comunicazione. È essenziale strutturare una narrazione appropriata affinché temi attuali, come la transizione energetica e i cambiamenti climatici, siano divulgati in modo corretto ed efficace al grande pubblico.

Con l’obiettivo di fornire un approccio pratico e strumenti utili per una comunicazione incisiva, l’associazione PA Social ha ideato il progetto Triathlon Ambientale, un percorso formativo online che si terrà durante il 2025, anno del suo decimo anniversario.

Il Tavolo Ambiente e Sostenibilità di PA Social propone un ciclo di incontri a giornalisti, comunicatori, professionisti e a tutti coloro che sono interessati a perfezionare la narrazione ambientale; i temi centrali saranno la comunicazione ambientale, il digitale e l’innovazione. Il primo incontro riguarda il Piano di comunicazione nella cornice della narrazione ambientale, e avrà come ospiti Gloria Milan e Riccardo Parigi, professionisti della comunicazione.

Comunicare la sostenibilità è un’azione molto complessa, in quanto è necessario adottare un approccio multidisciplinare che metta in connessione campi di studio diversi e che integri informazioni tecniche. Inoltre, è indispensabile che la complessità delle tematiche trattate non venga eccessivamente semplificata, ma venga valorizzata e vista come un’opportunità di approfondimento.

Come l’atleta del triathlon deve mettersi alla prova in vari sport, regolando opportunamente la sua prestazione in acqua, in sella alla bicicletta e in pista, così il comunicatore deve destreggiarsi nelle sfide ambientali quotidiane, modulando varie metodologie e strategie in un triathlon innovativo, ossia quello ambientale.

Autore: Arianna Cagnato

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...