UN NUOVO PARADIGMA COMUNICATIVO PER GENERARE VALORE DI FILIERA

All’incontro “Dal campo alla tavola, siamo quello che mangiamo”, che si è tenuto domenica 1° settembre in occasione della domenica dedicata alla conoscenza del latte e dei suoi prodotti all’interno della Festa dell’Agricoltura di Mirano, abbiamo raccontato l’importanza della sostenibilità, della filiera corta e certificata e della comunicazione consapevole per arrivare al consumatore finale. Due dati interessanti a contestualizzare il settore: il Veneto conta una produzione complessiva annua di oltre 7.000.000 di quintali con oltre 2.000 aziende produttrici distribuite tra le 7 provincie, (dati A.Pro.La.V. https://www.aprolav.com/).

In ottica di processi di sostenibilità economica sociale e ambientale è importante capire che la qualità di un prodotto da un lato è un asset strategico per competere all’interno di mercati sempre più pronti ad accogliere prodotti di alta fascia e dall’altro riveste un aspetto fondamentale per la salute dei consumatori.

Appare evidente quindi che in un mercato nel quale i consumatori sono sempre più consapevoli nel richiedere prodotti ad alto contenuto di qualità, anche il settore lattiero caseario deve essere pronto a rispondere con prodotti all’altezza della sfida e capace di comunicarne il valore.

4 le parole chiave:

  • #qualità
  • #filiera corta e tracciabile
  • #valore
  • #comunicazione

Ne abbiamo parlato con Luigi Forte che ha dato vita OpenFarm un progetto che racconta la filiera corta dal campo con produzione di erba medica di qualità destinata all’alimentazione animale, perché il benessere animale e la sua buona nutrizione costituiscono la base per un prodotto di qualità per la nostra alimentazione. E con Antonella Leonardi, titolare di un allevamento biologico per la produzione di latte vaccino Vicenza, per sottolineare quanto un percorso in ambito biologico e sia importante per la riqualificazione del territorio e per il suo sviluppo economico in ottica di sostenibilità ambientale e sociale. La grande sfida davanti a noi è la corretta ed efficace comunicazione di questi valori al consumatore finale.

Autore: Gloria Milan

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...