Una cultura pubblica della sostenibilità – Gloria Milan

“La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica della sostenibilità” è il titolo dell’ultimo contributo della serie webinar “Sentieri di Escursionismo Ambientale”, un progetto ideato con Stefano Martello e messo a terra a partire dalla collaborazione di Fòrema, ICDLAB e Assindustria Veneto Centro.

Come creare un circolo virtuoso di unione sinergetica in termini di stakeholder engagement, come realizzare un cambio culturale anche all’interno del mondo imprenditoriale e come sviluppare una tipologia di comunicazione ambientale rivolta alla promozione effettiva del benessere collettivo, nei confronti e per il pubblico. Queste le principali tematiche discusse all’interno del webinar nel corso di una riflessione che ha toccato i punti salienti del dibattito contemporaneo sulla comunicazione, anche quella mainstream. Ne hanno parlato Marco Talluri (giornalista e relatore pubblico, ex Responsabile ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) e Stefano Martello, moderati dalla voce di Gloria Milan.

Continuità, responsabilità, strategia e comunicazione efficace: gli ingredienti per costruire un dialogo proficuo tra politica, istituzioni, aziende e cittadini sono alla portata di tutti e permettono un approccio strutturale, inclusivo e di sistema, da investire sul territorio. In questo senso, costruire una rete collettiva significa per le aziende impegnarsi con l’obiettivo di fare la differenza in termini valoriali, intessere cioè rapporti significativi con la comunità locale e diffondere una politica responsabile. Solo così è possibile diventare dei veri e propri “tessitori di sostenibilità”.

Guarda il video integrale

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Economia circolare in Italia: i dati della cassa depositi e prestiti

Autore: Arianna Cagnato

Secondo lo studio “Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese”, pubblicato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le imprese manifatturiere italiane hanno avuto un risparmio superiore a 16 miliardi di euro grazie all’adozione di pratiche di...

Electricity 2025, verso una nuova era dell’elettricità

Autore: Arianna Cagnato

Electricity 2025, rapporto pubblicato lo scorso febbraio dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), delinea scenari che prevedono una produzione di elettricità sempre più legata alle fonti rinnovabili per il periodo 2025-2027. L’economia mondiale si sta rendendo...

Il Piano di Comunicazione: strategia, responsabilità e visione

Autore: Pietro Cangialosi

PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale, ha avviato un percorso di divulgazione e informazione in occasione del suo decennale. Il primo appuntamento del progetto ‘Triathlon Ambientale’, curato dal tavolo...

Una seconda vita per il tuo scarpone da sci: Recycle your Boots

Autore: Gloria Milan con il contributo di Beatrice Simion

L’economia circolare è ormai divenuta un tema fondamentale nel dibattito odierno, un approccio efficace per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse, trasformando i rifiuti in potenziali nuove risorse produttive. Le nuove normative europee...