Una cultura pubblica della sostenibilità – Gloria Milan

“La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica della sostenibilità” è il titolo dell’ultimo contributo della serie webinar “Sentieri di Escursionismo Ambientale”, un progetto ideato con Stefano Martello e messo a terra a partire dalla collaborazione di Fòrema, ICDLAB e Assindustria Veneto Centro.

Come creare un circolo virtuoso di unione sinergetica in termini di stakeholder engagement, come realizzare un cambio culturale anche all’interno del mondo imprenditoriale e come sviluppare una tipologia di comunicazione ambientale rivolta alla promozione effettiva del benessere collettivo, nei confronti e per il pubblico. Queste le principali tematiche discusse all’interno del webinar nel corso di una riflessione che ha toccato i punti salienti del dibattito contemporaneo sulla comunicazione, anche quella mainstream. Ne hanno parlato Marco Talluri (giornalista e relatore pubblico, ex Responsabile ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) e Stefano Martello, moderati dalla voce di Gloria Milan.

Continuità, responsabilità, strategia e comunicazione efficace: gli ingredienti per costruire un dialogo proficuo tra politica, istituzioni, aziende e cittadini sono alla portata di tutti e permettono un approccio strutturale, inclusivo e di sistema, da investire sul territorio. In questo senso, costruire una rete collettiva significa per le aziende impegnarsi con l’obiettivo di fare la differenza in termini valoriali, intessere cioè rapporti significativi con la comunità locale e diffondere una politica responsabile. Solo così è possibile diventare dei veri e propri “tessitori di sostenibilità”.

Guarda il video integrale

Autore: Beatrice Simion

Ultimi articoli
Intelligenza artificiale e ambiente: un’alleanza per il futuro del Pianeta

Autore: Benedetta Donà

L’intelligenza artificiale (IA) non è solo una tecnologia per robot e computer: può essere una grande alleata nella protezione dell’ambiente. Dagli oceani alle foreste, dalle città alle campagne, l’IA viene già usata in tanti modi per aiutarci a vivere in modo più...

Giornata Mondiale dell’Ambiente: è il momento di agire, davvero

Autore: Gloria Milan

Nonostante la lunga storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, le sfide che abbiamo di fronte sono tutt’altro che superate. Al contrario, l’urgenza ambientale cresce e si intreccia sempre più strettamente con le dimensioni economiche e sociali, ponendoci davanti a...

Citizen Science, un altro modo di pensare la scienza

Autore: Arianna Cagnato

E se ciascuno di noi potesse contribuire alla ricerca scientifica, pur non essendo un vero scienziato? È possibile, ed è quello che fa la Citizen Science. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche definisce la Citizen Science come “la scienza che si realizza con il...

Dove il mare respira: la magia delle praterie di Posidonia

Autore: Benedetta Donà

Tra le acque limpide della Costa Smeralda, incastonata nella macchia mediterranea e circondata dagli scogli rossastri della Sardegna, prende vita un progetto di riforestazione marina senza precedenti. È qui, nella baia di Cala di Volpe, che nasce la più vasta...